Dal 2014 Lyxor è firmataria dei Principi d'investimento responsabile, una rete internazionale di investitori sostenuta dalle Nazioni Unite che collabora all'attuazione di sei principi d'investimento sostenibile.
Dal 2018 Lyxor è firmataria della Climate Action 100+, un'iniziativa guidata dagli investitori focalizzata sull'impegno con i maggiori responsabili delle emissioni di carbonio a livello mondiale per incoraggiare politiche e impegni di decarbonizzazione.
In qualità di investitore nel mercato dei green bond, Lyxor aderisce ai Green Bond Principles, una serie di linee guida di emissione volte a promuovere l'integrità del mercato. La trasparenza e la divulgazione dell'uso dei proventi sono alla base di questi principi.
Lyxor è ufficialmente sostenitrice della Taskforce on Climate-related Financial Disclosures, un quadro di riferimento per un reporting aziendale efficace e standardizzato sul rischio climatico.
Il CDP è un'organizzazione no-profit che gestisce il sistema di divulgazione globale per gli investitori, le aziende e i governi per contribuire a gestire il loro impatto ambientale. Lyxor sostiene la Campagna SBT del CDP, che offre ai firmatari l'opportunità di svolgere un ruolo chiave nell'accelerare l'adozione di obiettivi climatici basati su dati scientifici da parte delle aziende.
Lyxor è membro del Partnership Program della Climate Bonds Initiative, a dimostrazione del suo impegno a sostenere il mercato dei green bond e gli investimenti a basse emissioni di carbonio. Le partecipazioni della gamma di ETF su green bond di Lyxor sono tutte approvate dalla CBI.
Lyxor si avvale di Institutional Shareholder Services per le raccomandazioni di voto e per la ricerca interna sulla governance. Inoltre, Lyxor utilizza i dati di ISS-Ethix per individuare le società considerate in violazione della politica di difesa del Gruppo Société Générale.
Lyxor si affida a MSCI, leader nel settore degli indici e della ricerca ESG, per i dati e i rating ESG, i dati climatici relativi agli emittenti quotati e alle emissioni sovrane, e gli indici per gli ETF sostenibili.
Solactive è uno dei principali fornitori di indici con sede in Germania e gestisce gli indici sottostanti degli ETF Green Bond e Gender Equality di Lyxor.
Trucost, una divisione di S&P Global, è leader nel settore dei dati relativi al clima. Trucost assiste Lyxor nel calcolo degli scenari di riscaldamento dei portafogli dei suoi fondi, aiutando gli investitori a verificare se le loro partecipazioni sono in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
Lyxor si avvale dei servizi di Sustainalytics, fornitore leader di ricerche e valutazioni ESG e di corporate governance, che la supporta nelle sue campagne di engagement tematico in materia di gestione localizzata dell'acqua, plastica ed economia circolare, nonché tecnologie pulite responsabili.
Gli ETF World Water e New Energy di Lyxor si basano sulle competenze di selezione dei titoli di RobecoSAM, leader negli investimenti tematici sostenibili.
S&P Dow Jones Indices, leader mondiale nei benchmark investibili, è il fornitore di indici di alcuni degli ETF di Lyxor sul clima in linea con l'Accordo di Parigi, concepiti per contenere il riscaldamento globale a +1,5°C in futuro.
Equileap è un'organizzazione di ricerca che promuove la parità di genere nella forza lavoro e gestisce un database proprietario di parametri sulla diversità di genere per oltre 3.500 aziende. I punteggi di Equileap sulla parità di genere influiscono sulla composizione dell'indice alla base del Gender Equality ETF di Lyxor.
Lyxor è membro della European Fund and Asset Management Association e partecipa alle discussioni sull'investimento responsabile a livello europeo attraverso gruppi di lavoro dedicati.
A livello nazionale, partecipa ai seguenti comitati tecnici e gruppi di lavoro dell'Association Française de Gestion d'actifs: il Responsible Investment Committee e il Corporate Governance Committee. Lyxor fa anche parte dell'International Finance Commission.
Lyxor è membro della Sustainable Finance and Responsible Investment Chair, il cui lavoro ha contribuito all'affermarsi di nuovi modelli di valutazione che tengono conto delle conseguenze ambientali e sociali a lungo termine delle azioni delle aziende.
Nel 2015, Lyxor ha avviato una partnership con la House of Finance dell'Université Paris-Dauphine: la Lyxor/Dauphine Research Academy. La sua pubblicazione del 2019 si è concentrata sul fatto che in media i portafogli ESG non hanno registrato rendimenti inferiori a quelli dei portafogli tradizionali.